L’idea del biglietto unico treno – aereo sta ottenendo un grande successo in Europa, ma è flop un Italia: i motivi dell’insuccesso.
Introdotto qualche anno fa, il biglietto unico treno – aereo, che prevede di poter acquistare biglietti del treno e e dell’aereo con una sola tariffa, sta ottenendo sempre più consensi in tutta Europa. In effetti, il biglietto unico comporta notevoli vantaggi e molti sconti per i viaggiatori, eppure, in Italia, questa modalità fatica a decollare. Per quale motivo?

Nell’ultimo biennio, la Swiss, la compagnia aerea svizzera, ha registrato un incremento del 25% della richiesta del biglietto unico, ritenendosi particolarmente soddisfatta. La Svizzera, più di ogni altro paese europeo, è quella che ha puntato maggiormente sul biglietto unico treno – aereo, un’offerta combinata che piace ai viaggiatori. Ma in Italia qual è la situazione?
Biglietto unico treno – aereo: i motivi per cui non funziona in Italia
In Italia, il biglietto unico che permette di acquistare con una sola tariffa sia il biglietto aereo che quello del treno, non funziona. Secondo i dati forniti dal Corriere della Sera, infatti, la modalità promossa da Trenitalia in collaborazione con ITA Airways e l’Aeroporto di Fiumicino è stata un flop, venendo acquistata in media da solo cinque persone al giorno.
L’intermodalità è un’idea di mobilità molto interessante, eppure, sul nostro territorio, fatica a emergere e a imporsi. Dando uno sguardo sul portale di ITA Airways, è possibile acquistare un biglietto aereo prendendolo insieme al biglietto del treno: ad esempio, dalla Stazione di Santa Maria Novella, a Firenze, si raggiunge Fiumicino grazie all’alta velocità, e poi si vola nel resto del mondo.

Con un solo biglietto, dunque, è possibile viaggiare da altre stazioni Italiane in direzione di Roma Fiumicino, e poi volare negli Stati Uniti, ad esempio. Il tutto facendo solo un check in. Eppure, questa offerta non decolla, principalmente per due motivi, come riferito dagli esperti. Il primo è semplicissimo: questa modalità è sconosciuta ai più, nessuno la conosce. La seconda è legata ai ritardi dei treni, in Italia un problema cronico.
Promozione biglietto aereo e treno per un solo check in: una soluzione conosciuta da pochi
In Germania, così come in Svizzera, questa modalità va forte ed è in espansione. Nel 2024, in Germania ben 500 mila persone hanno usufruito di questo servizio, collegando l’aeroporto di Francoforte con il gruppo Lufthansa – Deutsche Bahn. In Svizzera, invece, troviamo la Swiss in collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere FFS, per ottimizzare gli spostamenti dei viaggiatori.

Ma in Svizzera, i treni spaccano il minuto. Recentemente è stata aperta anche la Galleria del San Gottardo, che permette migliori spostamenti e una mobilità più veloce ed efficiente con l’aeroporto di Lugano Agno. Swiss e FFS, negli ultimi cinque anni, hanno ampliato la loro partnership chiamata Swiss Air Rail, migliorando i collegamenti fino a raggiungere, oggi, una rete di 21 destinazioni.